Il Chianti, situato tra le province di Siena e Firenze, è il luogo ideale per visitare splendidi borghi e castelli, per trascorrere un weekend di relax pedalando immersi tra boschi e vigneti.
E' in questa ristretta area geografica, che conta circa 70 mila ettari di superficie, che si produce il Chianti Classico, vino prodotto fin dai tempi degli Etruschi e adesso divenuto uno dei vini rossi più conosciuti al mondo.
Accompagnati da una guida locale avrete la possibilità di scoprire tutti i segreti di questo meraviglioso territorio e degustare ottimi vini.

DURATA: 3 Giorni/2 notti
PREZZO PER PERSONA IN DOPPIA: 470,00 €
DOVE: Chianti, Castello di Brolio, Radda in Chianti
DATE FISSE 2022: 15 - 17 Luglio | 21 - 23 Ottobre
Itinerario
1
Giorno 1 - Benvenuti nel Chianti!
Arrivo individuale a Radda in Chianti, incontro con il nostro staff che vi darà tutte le informazioni utili sul tour nel Chianti.
Cena e pernottamento in hotel 4 stelle.
2
Giorno 2 - Gaiole in Chianti, Castello di Brolio ed Eroica
54 km – 1050 metri di dislivello
Colazione e partenza del primo tour guidato.
Gaiole in Chianti, paese de L’Eroica, cicloturistica d’epoca che richiama ogni anno nel Chianti più di 8000 partecipanti.
Il Castello di Brolio, uno dei simboli del Chianti, risalente all’XI secolo e di proprietà della famiglia Ricasoli dal 1141. Visita dei giardini del Castello, che offrono panorami mozzafiato su Siena e sui vigneti del Chianti.
Il paesaggio nella seconda parte di tappa sarà un’alternanza di vigneti a perdita d’occhio e bosco, attraversando piccoli borghi e aziende agrarie.
Visita di una cantina produttrice di Chianti, light lunch con salumi, formaggi e degustazione di vino. Ritorno in hotel nel pomeriggio per godersi attimi di relax alla SPA.
Cena e pernottamento in hotel 4 stelle.
3
Giorno 3 - Castellina in Chianti, Badia a Passignano e Panzano in Chianti
55 km – 980 metri di dislivello.
Giornata alla scoperta della parte nord del Chianti, situata tra Radda in Chianti e Firenze.
Castellina in Chianti, borgo sviluppatosi nel periodo medioevale da un antico nucleo etrusco ed uno dei centri più importanti del Chianti senese.
Badia a Passignano e l’abbazia di San Michele Arcangelo, complesso monastico vallombrosiano, la cui prima comunità di religiosi è testimoniata già dall’anno Mille.
Panzano in Chianti e la pieve romanica di San Leolino. Questo piccolo centro del Chianti è divenuto famoso in tutto il mondo grazie ad una personalità di spicco e la sua carne: Dario Cecchini, macellaio più famoso d’Italia.
Visita di una cantina produttrice di Chianti con degustazione e pranzo, prima del ritorno in hotel.
Rientro in hotel nel pomeriggio e partenza individuale.
Possibilità di late check-out per farsi una doccia o notte aggiuntiva con extra prezzo.
- 2 Notti con colazione
- 2 cene, bevande escluse
- 2 Wine tour e tasting
- 2 Light lunch
- Incontro con il nostro staff e briefing il giorno 1
- Progetto di viaggio
- Cartine con altimetria di ogni singola tappa
- Tracce GPX per navigatore
- Guida in bici
- Van di supporto durante ogni tappa
- Assistenza telefonica dello staff di Anima Toscana
- Tassa di soggiorno giornaliera
- Bevande ai pasti
- Assicurazione medico/bagaglio
- Assicurazione medico/bagaglio
- Assicurazione annullamento
- Trasferimenti privati
- Noleggio bici (Trekking, Gravel o e-bike)
- Attività per gli accompagnatori (corsi di cucina, truffle hunting, visite, escursioni a cavallo, trekking.)
- Late check-out
- Notti extra
*Tour e prezzo garantiti con un numero minimo di partecipanti.